di Vincenzo Sparagna -
14-03-2025
La mostra/evento/progetto nel Museo di Roma in Trastevere “FRIGIDAIRE Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” verrà inaugurata il 18 marzo alle 17,30 e resterà aperta dal 19 marzo al 7 di settembre 2025. Si tratta di un avvenimento significativo nella lunga e avventurosa storia di Frigidaire e dell’Arte Maivista, ed è una importante tappa anche nel quasi ventennale cammino della Repubblica di Frigolandia. Nulla dirò delle centinaia di “cose d’arte“ presenti: grafiche, pitture, disegni, sculture lignee, poster, riviste, fotografie, gigantografie e rarità, tesori miracolosamente sopravvissuti alle tante persecuzioni giudiziarie e alle incomprensioni infinite di cui siamo stati vittime. D’altra parte se Frigidaire e Frigolandia hanno resistito, il merito va alle migliaia e migliaia di persone che ci hanno sostenuto e confortato con idee, opere, azioni in una gara incredibile di generosità, visto che né la rivista, né Frigolandia ricevono alcun aiuto pubblico. Un’impresa quasi epica in sé, un inno obbligato al volontariato senza mercede, un’isola di resistenza in un oceano di devastante incultura e normale insensibilità. Lode dunque a questo comunale Museo di Roma in Trastevere e alla sua squisita direttrice Roberta Perfetti, che ci ha affidato coraggiosamente, visto il nostro scarso o nullo praticare le consuetudini comunali, l’intero piano terra e lo splendido chiosco dell’antico edificio di Piazza S. Egidio 1/B, per un’esposizione che si annuncia memorabile. Che tuttavia anch’essa si regge sul più puro slancio volontario e su una raccolta di fondi per le spese basata sul crowdfunding lanciato sulla piattaforma “Produzioni dal basso” (https://sostieni.link/37250). Un crowdfunding decisivo cui invito caldamente tutti a partecipare. Perché il bello di Frigidaire, nelle sue mille forme espressive è di unire le differenze, mettere in parallelo l’alto e il basso, l’universale e il particolare, la passione politica e il freddo spettacolo dei fatti, raccontare l’orrido/esaltante minestrone di tragedia Leggi Tutto |